Home page | Il Comune | Uffici Comunali | Sportello Scolastico | Pagina corrente: Istituto musicale...
Condividi:

Il Comune

Uffici Comunali

Condividi:

Sportello Scolastico

Istituto musicale Adriano Banchieri

Che cos'è

L'Istituzione musicale "Adriano Banchieri", promossa dalla Amministrazione comunale, è una scuola di musica che in oltre trent'anni di attività ha avvicinato centinaia di bambini, ragazzi e adulti al mondo della musica.

Come funziona

L'Istituto propone ogni anno diversi corsi per bambini, giovani e adulti, guidati da docenti, affermati musicisti che svolgono la propria attività professionale in orchestre sinfoniche, Conservatori e altre scuole musicali.
Con delibera n. 61/2024, consultabile nella sottostante sezione Normativa, la Giunta ha fornito l'atto di indirizzo per l'adozione un modello di gestione dell'Istituto Musicale A. Banchieri che coinvolga Enti del Terzo settore in un percorso partecipativo.

Con determina n. 379/2024, consultabile nella sezione dedicata unitamente agli allegati, l'attività di coprogettazione con il Comune di Molinella e conseguente gestione e direzione della scuola di Musica Adriano Banchieri, dal 02/09/2024 al 01/09/2027, è stata affidata alla Banda Filarmonica Città di Molinella APS - Direzione organizzativa e didattica: Matteo Montanari.

Anno 2024/2024.Le iscrizioni per l'anno 2024/2025 si effettuano esclusivamente online, compilando il modulo all'indirizzo:
https://bandamolinella.com/contenuti/iscrizioni/.
Chi dovesse avere difficoltà a compilare il modulo, potrà recarsi presso l'Istituto Musicale Banchieri, Via del Lavoro 8, nei seguenti giorni in cui sarà aperta la segreteria con un computer messo a disposizione per le iscrizioni:
Giovedì 12– 19 – 27 settembre
Lunedì 16 – 23 - 30 settembre
dalle 19:00 alle 20:30.
Oppure su appuntamento in giorni diversi, chiamando il numero 351-5858603.

Sono disponibili i seguenti corsi con i relativi insegnanti:
PROPEDEUTICA (allievi scuola dell'infanzia) – Prof.ssa Bianca Casoni – Lunedì/ Giovedì.
PROPEDEUTICA (allievi scuola primaria -classi prime) – Prof.ssa Bianca Casoni – Lunedì/ Giovedì.
PROPEDEUTICA con Strumenti a Fiato (allievi scuola primaria -classi seconde, terze e quarte) – Prof. Luca Brunelli, Prof.ssa Michela Ciavatti – Lunedì/ Martedì/ Sabato.
FLAUTO TRAVERSO – Prof. Ivano Melato- Da Lunedì a Venerdì.
CLARINETTO – Prof.ssa Michela Ciavatti - Lunedì.
SASSOFONO – Prof. Federico Sportelli- Lunedì.
CLARINETTO E SASSOFONO - Prof. Emanuele Ganzaroli- Lunedì/ Giovedì/ Venerdì.
OBOE – Insegnante in via di definizione.
TROMBA, TROMBONE, EUFONIO- Prof. Luca Brunelli-Martedì/ Mercoledì/ Venerdì/ Sabato.
TROMBA, TROMBONE- Prof. Silvio Palladio – Martedì/ Mercoledì.
CORNO FRANCESE- Prof. Silvio Palladio– Martedì/ Mercoledì.
VIOLINO – Prof. Alessandro Fattori - Lunedì/ Sabato.
CONTRABBASSO – Prof. Nicola Govoni – Lunedì/ Mercoledì.
PIANOFORTE – Prof. Matteo Forlani – Lunedì/ Giovedì/ Sabato.
PIANOFORTE – Prof. Roberto Bonato – Martedì/ Venerdì.
PIANOFORTE MODERNO e TASTIERE – Prof. Silvio Palladio - Martedì/ Mercoledì.
CHITARRA CLASSICA – Prof. Luca Zavarise, Prof.ssa Giulia Sartor- Mercoledì/ Giovedì/ Sabato.
CHITARRA MODERNA – Prof. Emanuele Zullo – Lunedì/ Martedì.
BASSO ELETTRICO – Prof. Nicola Govoni - Lunedì/ Mercoledì.
BATTERIA – Prof. Graziano Guidetti – Giovedì/ Venerdì.
BATTERIA – Prof. Lucio Zecchi -Martedì.
PERCUSSIONI, ARMONIA E SOLFEGGIO RITMICO- Prof. Tobia Caradonna – Lunedì/ Sabato.
CANTO MUSICAL – Prof.ssa Arianna Melato- Mercoledì/ Giovedì/ Venerdì.
CANTO MODERNO – Prof.ssa Giulia Lorvich -Martedì.
CANTO MODERNO – Prof.ssa Martina Ardizzoni - Mercoledì.
TEORIA E SOLFEGGIO - Prof. Silvio Stagni – Martedì/ Venerdì.
TEORIA E SOLFEGGIO - Prof. Matteo Forlani -Lunedì/ Giovedì/ Sabato.
ARMONIA E COMPOSIZIONE, EAR TRAINING – Prof. Matteo Forlani-Lunedì/ Giovedì/ Sabato.
LABORATORIO DI MUSICOTERAPIA– Prof.ssa Bianca Casoni- Lunedì/ Giovedì.
MUSICA D'INSIEME – ORCHESTRA GIOVANILE - Prof. Luca Brunelli – Lunedì.
MUSICA D'INSIEME – ORCHESTRA DI CHITARRE – Prof. Luca Zavarise – Giovedì.
MUSICA D'INSIEME MODERNA - Prof. Nicola Govoni – Lunedì/ Mercoledì.
CORO MUSICAL - Prof.ssa Arianna Melato - Venerdì.

Si consiglia a tutti gli allievi già presenti lo scorso anno di iscriversi prima dell'Open Day in modo da mantenere il posto con il proprio insegnante e accordarsi sull'orario del corso, dovendo rispettare per regolamento la priorità per data di iscrizione.
Come lo scorso anno, le lezioni “ordinarie” di strumento o canto saranno di 45 minuti effettivi dedicati alla didattica.
Il giorno e l'orario della lezione individuale potrà essere concordato direttamente contattando l'insegnante, soltanto dopo avere inviato l'iscrizione. L'unica eccezione riguarda solfeggio ed armonia per i quali gli allievi saranno distribuiti ed assegnati all'insegnante dalla Direzione per non creare scompensi tra le classi; i suddetti corsi di solfeggio ed armonia sono gratuiti solo per i primi tre anni, dal quarto anno si potrà accedere ai corsi supplementari pagando una quota aggiuntiva.

Apertura delle iscrizioni: dal 12 settembre 2024.
Avvio lezioni: 30 settembre 2024.

Open Day dell'Istituto: sabato 14 settembre 2024 dalle ore 14:30 alle 17 in Via del Lavoro 8.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento, contattare il numero: 351-5858603 oppure scrivere a: scuoladimusica@comune.molinella.bo.it.

Quanto costa

L'importo delle tariffe del servizio viene determinato ogni anno.

Per l'anno 2025 le tariffe sono state confermate con delibera di Giunta n. 168/2024 e relativo allegato, consultabili nella sezione dedicata del sito del Comune.
Per l'anno 2024 le tariffe sono state confermate con delibera di Giunta n. 165/2023 e relativo allegato, consultabili nella sezione dedicata del sito del Comune.

La quota mensile rimane invariata per le iscrizioni 2024-2025 e anche il metodo di pagamento con addebito diretto sul conto corrente, in linea con le procedure già utilizzate dagli altri servizi comunali scolastici.
I dati bancari per l'autorizzazione al pagamento dovranno essere inseriti all'atto dell'iscrizione.

Si ricorda inoltre che gli alunni che risultano già iscritti all'Associazione Banda Filarmonica dal 1°gennaio 2024 non dovranno pagare la quota associativa di ingresso, che sarà rinnovata solo da gennaio 2025.

Normativa

Scuola - Disposizioni attuative dell'Istituto Adriano Banchieri (D.C. n. 36/2020)
Scuola - Statuto della scuola di musica comunale “Adriano Banchieri”
Scuola di musica - Assegnazione a Enti del III Settore della gestione dell'Istituto musicale A. Banchieri - D.G. n. 61/2024
Scuola di musica - Disposizioni operative - D.G. n. 115/2020

Modulistica

Istituto musicale - Ritiro
Non ci sono allegati alla pagina
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
Email: comune@comune.molinella.bo.it
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito