Home page | Vivere a Molinella | Prodotti De.Co. | Pagina corrente: Nespola di Molinella.
Condividi:

Vivere a Molinella

Condividi:

Prodotti De.Co.

Nespola di Molinella.

Nespola di Molinella.



Nespola di MolinellaDal Disciplinare per la produzione e la commercializzazione della Nespola di Molinella.
La denominazione di origine "Nespola di Molinella" è riservata ai frutti di Nespolo della varietà locale coltivati da tempo nel Comune di Molinella o provenienti da Nespoli riprodotti con materiale proveniente da tali piante. 
Le piante, molto rustiche, si adattano perfettamente ai fertili terreni dell’intero territorio di Molinella, dove non necessitano di concimazioni, né di irrigazioni, se non nel caso di annate particolarmente siccitose (irrigazione di soccorso) e nell’anno di impianto. 
Qualora sia richiesta l’annaffiatura delle piante in produzione, è necessario utilizzare esclusivamente l’acqua proveniente dai maceri localmente presenti nelle aziende agricole, oppure l’acqua proveniente dalle sorgenti e/o pozzi localizzati nel territorio di Molinella in quanto ricca di magnesio e potassio.
Nell’habitat molinellese il Nespolo non risulta esser stato attaccato da parassiti, e quindi non necessita di alcun intervento antiparassitario.

Raccolta dei frutti.
La raccolta delle nespole di Molinella va eseguita nella seconda decade di novembre con i frutti perfettamente asciutti per evitare lo sviluppo di muffe nel punto di distacco del piccìolo durante la conservazione. 
Dopo la raccolta i frutti vanno immagazzinati in luogo fresco ed arieggiato dentro casse, sotto uno strato di paglia di 10-12 cm, in attesa della maturazione (ammezzimento) che inizia dopo tre-quattro settimane. 
Inoltre il clima umido e nebbioso tipico delle notti di Molinella migliora il processo di maturazione, conferendo al frutto le particolari caratteristiche organolettiche che contraddistinguono il frutto.

Caratteristiche per il consumo.
Al momento del consumo il frutto deve essere completamente ammezzito con buccia di colore ruggine intenso e polpa di colore ruggine chiaro.
Il frutto intero sano, privo di marciumi, parassiti, ammaccature e umidità non deve presentare sapori e odori estranei.
Le dimensioni minime per il prodotto di PRIMA QUALITA’ devono essere le seguenti:
- diametro trasversale mm 35; lunghezza frutto mm 35; peso gr 24.
Le dimensioni minime per il prodotto EXTRA devono essere le seguenti:
- diametro trasversale mm 42; lunghezza frutto mm 42; peso gr 34.
Esistono frutti che possono arrivare e superare i 46 mm di diametro trasversale e i 50 gr di peso.

Non ci sono allegati alla pagina
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
Email: comune@comune.molinella.bo.it
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito