Linee guida per prevenire il contagio da Covid-19 nei cantieri.
Pubblicata il 11 maggio 2022 | Coronavirus
Con ordinanza del Ministero della Salute del 6 maggio 2022, sono stati adottati il protocollo e le linee guida, che resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2022, con le misure per prevenire i contagi nei cantieri.
Questi i dettagli principali:
si raccomanda, ove possibile, il ricorso da parte delle imprese al lavoro agile per i soggetti che presentano particolari patologie e l'adozione di protocolli di sicurezza per evitare il contagio;
il datore di lavoro deve fornire una corretta informazione sugli obblighi nei cantieri ai dipendenti in merito all'uso delle mascherine messe a disposizione per le lavorazioni, al rispetto di comportamenti igienico-sanitari corretti e alla comunicazione tempestiva al datore di lavoro dell'eventuale comparsa di sintomi influenzali;
un'adeguata e corretta informazione deve essere assicurata dall'impresa anche agli altri soggetti che accedono al cantiere (tecnici, imprese subappaltatrici, lavoratori autonomi);
i fornitori esterni, per le attività di carico e scarico, dovranno far uso del dispositivo di protezione individuale per tutta la durata delle operazioni laddove si possono verificare contatti per un tempo superiore ai 15 minuti;
deve essere assicurata la pulizia giornaliera di spogliatoi e aree comuni (mensa, cabina di guida o di pilotaggio) e l'accesso regolato e organizzato nei locali per evitare assembramenti;
in caso una persona presente nel cantiere presenti febbre o altri sintomi influenzali, dovrà tempestivamente avvertire il datore di lavoro o il coordinatore della sicurezza, che procederà al suo isolamento.