Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2023-2025.
Pubblicata il 6 dicembre 2022 | Comunicazione
L'ANAC ha varato definitivamente il PNA 2022 (Piano nazionale anticorruzione) per il prossimo triennio 2023 - 2025, che contiene nuove indicazioni anche per gli enti locali: si tratta di uno schema, quasi definitivo, che resta comunque in attesa del parere del comitato interministeriale e Conferenza Unificata Stato regioni Autonomie locali.
Nel documento si sottolinea che le misure di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo che le pubbliche amministrazioni sono tenute ad adottare ai sensi dell'art. 10 del D.lgs.n. 231/2007 (c.d. decreto antiriciclaggio) si pongono nella stessa ottica di quelle di prevenzione e trasparenza, per la protezione del “valore pubblico”.
Le stazioni appaltanti sono chiamate a controllare “chi sta dietro” a partecipazioni sospette in appalti e forniture pubbliche.
Per la nozione di titolare effettivo, i criteri e le indicazioni ai fini dell'individuazione dello stesso si rinvia a quanto stabilito nella normativa in materia di antiriciclaggio.
Gli obblighi sul titolare effettivo previsti in relazione alle spese PNRR - evidenzia l'ANAC - si applicheranno a tutti i contratti pubblici una volta istituita la sezione del Registro delle Imprese.
Le regole in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva sono dettate dal D.M. 11 marzo 2022, n. 55.
Altre indicazioni riguardano, tra l'altro, la mappatura dei processi, l'accertamento di violazioni del divieto di pantouflage (spostamento di dipendenti con incarichi direttivi che, terminato il servizio pubblico, entrano nel settore privato), il modello operativo per l'attuazione e la verifica delle misure previste nei Piani da parte delle amministrazioni o enti.
Tutti gli approfondimenti, il PNA e i relativi allegati sono consultabili nel comunicato dell'ANAC, pubblicato all'indirizzo: https://www.anticorruzione.it/-/ecco-il-nuovo-piano-nazionale-anticorruzione-valido-per-il-prossimo-triennio.