Saldo e stralcio: proroga degli effetti.
Pubblicata il 1 marzo 2023 | Agevolazioni
La legge di conversione del decreto Milleproroghe n. 14/2023 ha modificato le disposizioni sullo “stralcio” dei debiti fino a 1000 euro introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022):
- differimento dal 31 gennaio al 31 marzo 2023 del termine entro il quale gli enti creditori diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali possono deliberare la non applicazione dello “stralcio” parziale;
- introduzione per gli enti creditori diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali della possibilità di deliberare, entro il 31 marzo 2023, lo “stralcio” integrale (precedentemente previsto solo per gli enti statali).
Sulla base di quanto sopra indicato, la norma ha previsto:
il rinvio dal 31 marzo al 30 aprile 2023 della data di effettivo annullamento di tutti i carichi di importo residuo, al 1 gennaio 2023, fino a 1000 euro affidati all'Agente della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015;
fino al 30 aprile 2023 la sospensione delle attività di riscossione per tutti i carichi rientranti nel perimetro applicativo dello “stralcio”.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione all'indirizzo: https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Per-saperne-di-piu/ultimi-provvedimenti-normativi-riscossione/legge-n.-14-2023/.