Emergenze: al via il Numero Unico Europeo 112.
Pubblicata il 3 dicembre 2024 | Comunicazione
Dal 3 dicembre 2024 è attivo il Numero Unico Europeo di Emergenza 112 (NUE) nei distretti telefonici con prefisso 051 e 0534.
Nelle prossime settimane il NUE sarà esteso gradualmente a tutto il territorio regionale, con una copertura completa entro il 1° aprile 2025.
L'attivazione del Numero Unico Europeo 112 non sostituisce, ma si affianca e si integra con gli attuali numeri di emergenza nazionali (112, 113, 115, 118 e 1530), che continuano a restare attivi: i cittadini, dunque, potranno chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, oppure continuare a comporre i diversi numeri abituali.
La centralizzazione delle chiamate assicurerà, dal punto di vista organizzativo e operativo, una gestione coordinata e integrata tra le diverse forze coinvolte, la tracciabilità della chiamata, la risposta multilingue e l'accesso alle persone con disabilità, anche dell'udito.
Il modello organizzativo nella Regione Emilia-Romagna prevede che tutte le chiamate effettuate ai tradizionali numeri di emergenza nazionali (112, 113, 115, 118 e 1530, che continueranno a funzionare esattamente come prima) siano convogliate e prese in carico dalle due Centrali Uniche di Risposta (CUR), collocate una a Bologna e una a Parma, a seconda della provenienza della chiamata.
Il nuovo sistema permette alle CUR di ricevere in tempo reale l'identificativo e di localizzare in maniera immediata la posizione geografica dell'utente.
Il tempo di risposta alla chiamata si attesta di norma entro i 10 secondi, pari a due squilli telefonici.
Tutti dettagli sul servizio sono disponibili nel comunicato della Regione.