Home page | Tutte le Notizie | Pagina corrente: Contributi
Condividi:

Tutte le Notizie

Condividi:

Alluvione ottobre 2024: contributi immediato sostegno (CIS).

Pubblicata il 14 aprile 2025 | Contributi


Fino al 30 giugno 2025 si potranno presentare le domande per ricevere il contributo di immediato sostegno (CIS) per gli eventi alluvionali verificatisi il 19 e 20 ottobre 2024, come previsto dall'ordinanza del Capo dipartimento protezione civile (OCDPC) n. 1135 del 2 aprile 2025.
Contestualmente sono stati prorogati i termini per le domande relative agli eventi del 17 settembre 2024: i due episodi, infatti, sono stati considerati al fine dell'erogazione del contributo come un unico evento calamitoso.
Entro il 30 settembre 2025 il beneficiario deve presentare la documentazione giustificativa completa, sia per l'acconto più saldo, sia per il solo acconto.
Potranno accedere al contributo i nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un'unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l'hanno resa non utilizzabile.
Il contributo standard può essere richiesto fino a un massimo di 5.000 euro ed è erogato in due tranche: un acconto di 3.000 euro e un successivo saldo di 2.000 euro.
Per i soggetti già danneggiati dagli eventi calamitosi di maggio 2023, è riconosciuto un contributo rafforzato fino ad un importo massimo di 10.000 euro.
Per accedere a tale contributo nel suo importo massimo di 10.000 euro è necessario rispettare due requisiti fondamentali:
avere ultimato la procedura relativa al contributo CIS 2023 (OCDPC n. 999/2023) rendicontando le spese;
non avere presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma Sfinge (Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione 14/2023).
Anche in questo caso il contributo sarà erogato in due tranche: un acconto di 5.000 euro e un successivo saldo fino all'importo massimo di ulteriori 5.000 euro.
Il contributo deve essere interamente rendicontato mediante documentazione giustificativa, pure in relazione all'eventuale solo acconto percepito.
I cittadini che hanno già presentato domanda per gli eventi di settembre 2024 (OCDPC n. 1106/2024) non potranno presentare una nuova domanda per gli eventi di ottobre 2024 (OCDPC n. 1135/2025).
Per approfondimenti, consultare la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile regionale.
Le informazioni e la modulistica da scaricare sono pubblicate all'indirizzo: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-ottobre-2024/contributi-a-privati-cittadini-e-modulistica-da-scaricare-ocdpc-n-1135-2025-e-n-1106-2024.
Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l'abitazione.
A Molinella le richieste possono essre trasmesse  via PEC all'indirizzo: sportellounico.molinella@cert.provincia.bo.it o consegnate a mano all'Ufficio Protocollo.
Per ulteriori informazioni si possono contattare i numeri dello Sportello Unico Edilizia: 051.6906886 - 871.

Altre notizie

Seleziona il mese


e l'anno
Non ci sono allegati alla notizia
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito