Passaporto
Che cos'è
Il passaporto è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, salve le limitazioni previste dalla legge, e può essere ottenuto da tutti i cittadini italiani.
Il passaporto viene rilasciato (e rinnovato) dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Come funziona
Il passaporto ha una validità di 10 anni, ma in alcuni casi previsti dalla normativa vigente, ad esso può essere attribuito un periodo di validità inferiore.
La legge numero 3 del 16 gennaio 2003, all'art. 24, ha elevato infatti a dieci anni la durata del passaporto, eliminando l'obbligo del rinnovo quinquennale.
Nella fase transitoria, i documenti rilasciati prima dell'entrata in vigore della legge potranno essere prorogati fino a un massimo di 10 anni, dalla data di rilascio.
Il passaporto può essere rinnovato anche prima della scadenza per un periodo complessivamente non superiore a quello massimo previsto dalla legge.
Con la conversione in legge del decreto legge n. 135/2009 si stabilisce che a partire dal 25 novembre 2009 non sarà più possibile iscrivere i minori sul passaporto del genitore, tutore o altra persona delegata ad accompagnarli.
I minori dovranno pertanto essere muniti di passaporto individuale e, per potere aggiornare la fotografia, la validità temporale del loro passaporto viene differenziata in base all'età, come segue:
- minori di 3 anni: validità 3 anni
- dai 3 ai 18 anni: validità 5 anni.
Restano valide tutte le iscrizioni effettuate prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni normative fino alla scadenza del passaporto sul quale sono riportate. Così come, qualora il passaporto del genitore sia ancora valido, sarà possibile l'inserimento della sola fotografia all'atto del compimento del decimo anno d'età del minore già iscritto.
Dal 26 ottobre 2006 la Questura di Bologna rilascia esclusivamente il passaporto elettronico.
Per ottenere il passaporto elettronico è necessario effettuare il versamento sul CC postale n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con causale "Importo per il rilascio del passaporto elettronico".
In particolare, per quanto riguarda l'entrata o il transito negli Stati Uniti, dal 26 ottobre 2006 sono esenti dal visto:
1) i titolari di passaporto elettronico emesso a partire dal 26 ottobre 2006
2) i titolari di passaporto con foto digitale rilasciato prima del 26 ottobre 2006
3) i titolari di passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005.
Come si accede
Tutti i dettagli e le indicazioni per il rilascio sono disponibili nel video tutorial disponibile all'indirizzo della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio.
Come dove presentare la domanda.
Accedere al sito: https://www.passaportonline.poliziadistato.it
con SPID/CIE, per richiedere online il passaporto e per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda.
Si consiglia di controllare per tempo in modo da poter usufruire di date disponibili per la prenotazione di un appuntamento.
Se le date disponibili online sono terminate e ci sono urgenze adeguatamente motivate (lavoro, salute e studio) potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o Commissariato di riferimento.
La domanda per il rilascio (fare attenzione a compilare quella che occorre scegliendo tra il modulo per i maggiorenni e quello per i minorenni) può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora secondo quanto disposto dalla legge 21 novembre 1967 n. 1185 art. 6:
la Questura
l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
Stazione dei Carabinieri (per le impronte digitali, se previste, il cittadino si dovrà recare presso la Questura o Commissariato anche in tempi differiti).
Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio e non presso quello di residenza, deve tenere presente che per effettuare correttamente i controlli previsti dalla legge ci sono alcune condizioni ed in particolare la dimostrazione del domicilio o dimora in Comune diverso da quello di residenza e le ragioni che giustifichino il perché non ci si rechi alla Questura di residenza per richiedere il passaporto.
Soprattutto va considerato che si allungheranno i tempi di rilascio poiché lo stesso sarà subordinato al nulla osta al rilascio che dovrà essere richiesto alla Questura di residenza.
Passaporto per minori
Dal 25 novembre 2009 sono cambiate alcune regole per il passaporto per i minori.
Ora il minore si deve dotare di un passaporto individuale, pertanto non sarà più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto.
I passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla loro data di scadenza. Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla scadenza.
Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori la normativa prevede due diverse tempi di validità del documento in modo da aggiornare la fotografia del titolare.
La validità temporale del passaporto per i minori varia in base a delle fasce di età.
• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale.
Se si richiede un passaporto per un minore la domanda di rilascio va firmata dai genitori che dovranno presentare anche l'assenso al rilascio.
Il conto corrente per il pagamento del passaporto deve essere eseguito a nome del minore.
Per recarsi negli U.S.A. ed usufruire del programma Visa - Waiver Program, il minore deve avere un passaporto personale.
I minori di 10 anni che utilizzano il passaporto individuale devono viaggiare con uno dei genitori o con chi ne fa le veci.
Diversamente, deve essere riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato sullo stesso passaporto o in una dichiarazione di accompagno, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.
Per tutte le informazioni, consultare la sezione del sito della Polizia di Stato dedicata al Passaporto per i minori
Nuova modulistica - Passaporto a domicilio
Dal 18 agosto 2014 è partita una fase sperimentale con una nuova modulistica per il rilascio del documento.
Due i modelli: uno per i maggiorenni ed uno per i minori, per il momento disponibili solo ed unicamente sul sito della Polizia di Stato dal quale possono essere scaricati.
Sono comunque in vigore anche i vecchi moduli che potranno esser ancora utilizzati sino ad esaurimento delle scorte.
Per chi è in attesa di rilascio dopo aver presentato il vecchio modulo non ci saranno incombenze di nessun tipo.
Per maggiori informazioni e scaricare la modulistica, consultare l'articolo dedicato del sito della Polizia di Stato:
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/35505/.
Dal 27 ottobre 2014 è attivo il servizio "Passaporto a domicilio" che permetterà ai cittadini che ne fanno richiesta, di farsi recapitare il documento emesso dalla questura presso il proprio domicilio.
Il servizio nasce da una convenzione firmata tra il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Poste italiane con validità di tre anni.
Saranno messe a disposizione dei cittadini delle buste contenenti i moduli in cui vanno inseriti i dati relativi al luogo dove si intende ricevere il passaporto.
All'interno della busta si trova anche la ricevuta che verrà restituita al richiedente e su cui sarà riportato il numero di assicurata postale, che consentirà al cittadino di seguire le fasi della consegna del proprio documento sul sito internet: www.poste.it.
Il costo del servizio è pari a 8,20 euro da pagare in contrassegno al momento della consegna all'incaricato di Poste italiane.
Restano invariati tutti gli adempimenti preliminari per il rilascio del passaporto, quali la consegna del modulo negli uffici della Questura, completo della documentazione necessaria e la rilevazione delle impronte digitali.
Per maggiori informazioni consultare l'articolo dedicato del sito della Polizia di Stato:
http://www.poliziadistato.it/articolo/view/36196/.
Modulistica
Documenti validi per l'espatrio - Documento eleborato dal Ministero degli Affari Esteri aggiornato al 01/10/2010