Home page | Il Comune | Uffici Comunali | Ufficio Relazioni con il... | Pagina corrente: Passaporto
Condividi:

Il Comune

Uffici Comunali

Condividi:

Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) - Sportello del Cittadino

Passaporto

Che cos'è

Il passaporto è valido per tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, salve le limitazioni previste dalla legge, e può essere ottenuto da tutti i cittadini italiani. 

Il passaporto viene rilasciato (e rinnovato) dalle questure e, all'estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.

Come funziona

Il passaporto ha una validità di 10 anni per i maggiorenni, ma in alcuni casi previsti dalla normativa vigente, ad esso può essere attribuito un periodo di validità inferiore. 
Il passaporto può essere rinnovato anche prima della scadenza per un periodo complessivamente non superiore a quello massimo previsto dalla legge.

Con la conversione in legge del decreto legge n. 135/2009 si stabilisce che a partire dal 25 novembre 2009 non sarà più possibile iscrivere i minori sul passaporto del genitore, tutore o altra persona delegata ad accompagnarli.
I minori dovranno pertanto essere muniti di passaporto individuale e, per potere aggiornare la fotografia, la validità temporale del loro passaporto viene differenziata in base all'età, come segue: 
 - minori di 3 anni: validità 3 anni
-   dai 3 ai 18 anni: validità 5 anni.
Restano valide tutte le iscrizioni effettuate prima dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni normative fino alla scadenza del passaporto sul quale sono riportate. Così come, qualora il passaporto del genitore sia ancora valido, sarà possibile l'inserimento della sola fotografia all'atto del compimento del decimo anno d'età del minore già iscritto.

Dal 26 ottobre 2006 la Questura di Bologna rilascia esclusivamente il passaporto elettronico.
Per ottenere il passaporto elettronico è necessario effettuare il versamento sul CC postale n. 67422808 intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con causale "Importo per il rilascio del passaporto elettronico".
In particolare, per quanto riguarda l'entrata o il transito negli Stati Uniti, dal 26 ottobre 2006 sono esenti dal visto:
1) i titolari di passaporto elettronico emesso a partire dal 26 ottobre 2006
2) i titolari di passaporto con foto digitale rilasciato prima del 26 ottobre 2006
3) i titolari di passaporto a lettura ottica rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005.

L'art. 20 del DL n. 69/2023 ha introdotto una importante modifica alla legge 1185/1967 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori.
A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell'altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell'autorità giudiziaria.
Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell'altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all'adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli. La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori.

Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Come si accede

Tutti i dettagli e le indicazioni per il rilascio sono disponibili nel video tutorial disponibile all'indirizzo della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/articolo/il-rilascio.

Tutte le indicazioni sul rilascio del passaporto sono disponibili e aggiornate nella pagina dedicata del sito della Polizia di Stato:https://www.poliziadistato.it/articolo/10301.

Passaporto per minori

Dal 25 novembre 2009 sono cambiate alcune regole per il passaporto per i minori. 
Ora il minore si deve dotare di un passaporto individuale, pertanto non sarà più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto. 

I passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla loro data di scadenza. Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla scadenza. 

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori la normativa prevede due diverse tempi di validità del documento in modo da aggiornare la fotografia del titolare.
La validità temporale del passaporto per i minori varia in base a delle fasce di età.
• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale.

Per tutte le informazioni, consultare la sezione del sito della Polizia di Stato dedicata al Passaporto per i minori: https://www.poliziadistato.it/articolo/191.

Passaporto a domicilio

Per il cittadino che ne faccia richiesta al momento della presentazione dell'istanza, sarà possibile ricevere il passaporto al proprio domicilio usufruendo del servizio offerto da Poste Italiane.
Il costo del servizio è di euro 9,30, da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane.
Coloro che intendano fruire di tale servizio, denominato “passaporto a domicilio”, riceveranno, a cura della Questura o del Commissariato, una busta fornita da Poste Italiane che dovranno compilare.
Sarà loro rilasciata una ricevuta con il numero dell'assicurata al fine di consentire il monitoraggio del processo di consegna sul sito di Poste Italiane.
In caso di mancata consegna:
in caso di assenza del destinatario verrà lasciato un avviso di mancata consegna e decorsi 30 giorni senza ritiro il documento sarà restituito all'Ufficio passaporti emittente.
In caso di indirizzo errato Poste Italiane riconsegnerà il documento all'Ufficio passaporti emittente in caso di smarrimento o di qualsiasi altro episodio di mancata consegna del plico, Poste Italiane corrisponderà al cittadino un indennizzo pari ad € 50.

Modulistica

Documenti validi per l'espatrio - Documento eleborato dal Ministero degli Affari Esteri aggiornato al 01/10/2010
Non ci sono allegati alla pagina
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
Email: comune@comune.molinella.bo.it
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito