Tesserino funghi
Come funziona
La legge regionale n. 6/1996 prevede che gli Enti delegati nell'ambito di una stessa Provincia e di Province confinanti possono definire reciproci accordi finalizzati ad unificare le autorizzazioni alla raccolta relativamente al territorio di rispettiva competenza, per uniformare la distribuzione e le tariffe per facilitare le procedure e l'accesso agli utenti.
A tal fine, con delibera n. 17 del 25 marzo 2019, disponibile nell'Archivio delle delibere di Consiglio, è stato approvato lo schema di Convenzione tra Enti delegati del territorio della Città Metropolitana di Bologna (Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale relativamente alle zone ricadenti nel Parco dell'Abbazia di Monteveglio, nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa e nella Riserva del Contrafforte Pliocenico; Nuovo Circondario Imolese; Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia; Unione dei Comuni Savena-Idice e Comune di Molinella) in materia di raccolta dei funghi epigei spontanei per il biennio 2019-2020.
Nell'All. A della suddetta delibera sono contenute tutte le indicazioni sulla validità dei tesserini, rilascio, numero e costi.
Informazioni e i materiali utili sono anche disponibili nella pagina dedicata del sito ER Ambiente.
Per la raccolta dei funghi epigei spontanei occorre un tesserino di autorizzazione.
In base alla Convenzione, il Comune di Molinella emette uno specifico tesserino gratuito, di validità semestrale, per la raccolta dei funghi all'interno del proprio territorio.
Tale tesserino è disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
I tesserini a pagamento possono essere acquistato anche on line, con il pc o lo smartphone, accedendo al sito: www.geoticket.it.
Grazie alla Convenzione Bologna Funghi, sottoscritta tra L'Unione dei Comuni Savena-Idice, l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, il Nuovo Circondario Imolese, l'Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia ed il Comune di Molinella, il tesserino permette la raccolta nei Comuni di Borgo Tossignano, Casalecchio di Reno, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Loiano, Medicina, Molinella, Monterenzio, Monghidoro, Monte San Pietro, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Valsamoggia, Sasso Marconi e Zola Predosa.
Condizioni e costi restano invariati rispetto agli altri rivenditori autorizzati.
Per l'acquisto on line, una volta selezionata la zona, il tipo di tesserino e la data di utilizzo, l'utente inserisce il nome, la residenza e un indirizzo e-mail dell'utilizzatore e lo acquista con una carta di credito, bancomat, ricaricabile o account PayPal.
Il tesserino viene inviato via e-mail insieme ad alcune informazioni utili sui regolamenti regionali.
In caso di controllo, il tesserino può essere mostrato anche direttamente tramite smartphone; è tuttavia consigliabile stamparlo averlo sempre disponibile.
Se necessario, con un unica transazione si possono acquistare più tesserini nominativi.
Il sistema inoltre prevede i giorni in cui la raccolta non è consentita, impedendo per tanto l'acquisto del tesserino in determinati varchi temporali.