Programma contro le zanzare - Trattamenti e consegna materiale larvicida
Che cos'è
Ogni anno il Comune di Molinella provvede a trattare le aree pubbliche e organizza la distribuzione gratuita di un prodotto contro le zanzare per le aree private.
Si tratta di un formulato a base di silicone che, creando una pellicola sulla superficie dell'acqua stagnante, impedisce lo sviluppo delle larve di zanzara.
Non è pericoloso per la salute e non ha effetti negativi sull'ambiente acquatico, ma è comunque sempre necessario leggere attentamente le istruzioni prima dell'uso.
Il prodotto è disponibile gratuitamente presso le Farmacie del territorio comunale.
Come funziona
Per limitare la proliferazione delle zanzare, oltre al rispetto delle indicazioni d'uso fornite con il prodotto, sono tre i consigli principali da seguire:
1) evitare i ristagni d'acqua;
2) utilizzare il larvicida per tutto il periodo indicato;
3) ricoprire, con zanzariere o retine a maglia fitta, tombini ed altri contenitori ad accumulo d'acqua.
Piano regionale di sorveglianza e controllo
Il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle Arbovirosi 2022 conferma le strategie di prevenzione già adottate con successo nelle scorse estati, fissa compiti precisi per Comune, AUSL e richiama ad un attivo coinvolgimento la popolazione.
Due le novità di quest'anno nel Piano: particolare attenzione viene richiesta - con un capitolo che fornisce indicazioni dettagliate - per la gestione degli asili nido, scuole dell'infanzia e primarie, dove le azioni preventive di contrasto alle zanzare devono essere attuate per tutto l'arco di tempo in cui si ha circolazione delle zanzare (aprile-ottobre), quindi anche nei mesi di luglio e agosto quando le scuole sono chiuse.
Inoltre vengono inserite specifiche indicazioni sugli irroratori automatici da giardino di prodotti contro le zanzare (adulticidi e insetto repellenti), sempre più diffusi: è prevista, da parte dei cittadini, la comunicazione al Comune e all'AUSL dell'ubicazione e delle caratteristiche tecniche dell'impianto e l'utilizzo esclusivo di prodotti regolarmente autorizzati per aree all'aperto e di uso non professionale.
Informazioni e consigli utili per i cittadini.
Per contrastare le zanzare e altri insetti vettori è fondamentale la collaborazione dei cittadini, chiamati ad adottare anche nelle proprie case comportamenti corretti, a partire dai trattamenti larvicidi, sia per evitare il diffondersi degli insetti sia per proteggersi.
Il Servizio sanitario regionale mette a disposizione dei cittadini locandine e opuscoli all'indirizzo: https://www.zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagna-informativa con tutti i comportamenti da adottare per contrastare la proliferazione degli insetti, che possono trasmettere malattie virali anche gravi.
I consigli utili da seguire sono contenuti in tre pieghevoli “Previeni”, “Proteggi”, “Consigli per chi viaggia” e nell'opuscolo multilingue (tradotto in inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo e cinese).
Come ogni anno la Regione ha avviato una una campagna di comunicazione per informare e sensibilizzare sulle azioni di contrasto alle zanzare.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato: https://www.zanzaratigreonline.it/it.
Indicazioni, raccomadazioni e consigli utili sono anche disponibili sul sito dell'AUSL di Bologna.
Approfondimenti sul virus West Nile sono disponibili nella pagina dedicata del Ministero della Salute.
Normativa
Ambiente - Ordinanza n. 71/2022 per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori
Ambiente - Prevenzione West Nile
Modulistica
Ambiente - Prime zanzare - Nota CAA 2021