Home page | Il Comune | Uffici Comunali | Servizio Verde e... | Pagina corrente: Misure straordinarie per...
Condividi:

Il Comune

Uffici Comunali

Condividi:

Servizio Verde e Politiche ambientali

Misure straordinarie per la qualità dell'aria.

Con ordinanza sindacale n. 3/2025 sono state recepite le misure straordinarie per la tutela della qualità dell'aria previste in materia dalla Regione.
Atto e allegato sono sempre consultabili nella sezione dedicata del sito del Comune.

In particolare, si dispongono nel periodo dal 15 gennaio al 31 marzo:
- il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, nell'area del centro abitato di Molinella, individuata nella planimetria allegata all'ordinanza n.3/2025, dei veicoli privati da euro 0 a euro 4, come specificato e salve le esclusioni indicate nell'ordinanza;
- il divieto di utilizzare, nelle unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8) in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “3 stelle” e focolari aperti o che possono funzionare aperti;
- il divieto di qualsiasi tipologia di combustione all'aperto a scopo intrattenimento, quali, ad esempio, falò tradizionali o fuochi d'artificio (ad eccezione dei barbecue). In deroga al divieto, sono consentiti due eventi, promossi o autorizzati dall'amministrazione comunale, nell'ambito di festeggiamenti tradizionali, nel caso in cui non siano state attivate le misure emergenziali o i provvedimenti di dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi e alle condizioni previste dall'articolo 10, comma 1, del Decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69.
- il divieto di abbruciamento dei residui vegetali, salve le deroghe a seguito di prescrizioni emesse dall'Autorità fitosanitaria e le altre indicazioni previste.

Durante la stagione termica 2024-2025, in tutto il territorio comunale obbligo di mantenimento delle temperature fino a massimo di 19° C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo di 17° C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali.
Sono esclusi da queste indicazioni gli ospedali e le case di cura, le scuole ed i luoghi che ospitano attività sportive.

Sono inoltre previste le seguenti misure volte alla riduzione dei consumi energetici, da applicarsi in via strutturale per tutto l'anno:
- il divieto di installazione e di utilizzo di impianti per la climatizzazione invernale e/o estiva in spazi di pertinenza dell'edificio (quali, ad esempio, cantine, vani scale, box, garage e depositi), in spazi di circolazione e collegamento comuni a più unità immobiliari (quali, ad esempio, androni, scale, rampe). E' fatto salvo quanto disposto in merito all'art. 24, comma 1, lettera a) delle Norme tecniche di attuazione del PAIR 2020, dal punto 4 del dispositivo della DGR 1523/2020 relativamente alla definizione dei requisiti tecnici degli interventi per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (c.d. Ecobonus) stabiliti dall'articolo 2, del D.M. 6 agosto 2020;
- l'obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali e degli edifici con accesso al pubblico per evitare dispersioni termiche sia nel periodo invernale che in quello estivo.

Dal 15 gennaio al 31 marzo, nel caso in cui il bollettino emesso da Arpae nei giorni di controllo (il lunedì, il mercoledì e il venerdì), indichi con un bollino rosso che devono essere attivate le misure emergenziali, nell'ambito territoriale della Provincia di Bologna, a partire dalla giornata seguente all'emissione e fino al successivo giorno di controllo incluso si applicano le seguenti misure emergenziali:
- in tutto il territorio comunale è vietato utilizzare, nelle unità immobiliari comunque classificate (da E1 a E8) in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “4 stelle”;
- in tutto il territorio comunale, è disposto il divieto di spandimento dei liquami zootecnici e divieto di concessione delle deroghe a tale divieto previste dalla normativa regionale in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, fatte salve quelle per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall'autorità competente. Sono esclusi dal divieto di spandimento dei liquami zootecnici di cui alla presente lettera le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami, quelle con iniezione diretta al suolo e quelle specificate al paragrafo 11.1.3.7 della Relazione generale PAIR 2030;
Dell'attivazione di tali misure emergenziali sarà data notizia alla cittadinanza attraverso gli organi di informazione e pubblici avvisi.

L'area del centro abitato del Comune di Molinella in cui si applica il divieto di circolazione previsto dall'ordinanza è individuata nella planimetria ed è delimitata dalle seguenti vie: Podgora, Spadona, Fiume vecchio, Provinciale inferiore, Corso Mazzini, Vittorio Veneto, Provinciale circonvallazione, Provinciale superiore, degli Alpini e Montegrappa.
Le deroghe al divieto sono elencate nell'ordinanza.

Alert sms (o mail) della Città metropolitana.

Per i cittadini che desiderano essere informati su quando scattano le misure emergenziali e le domeniche ecologiche, la Città metropolitana di Bologna ha attivato il servizio gratuito di alert sms (o mail).

Non ci sono allegati alla pagina
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito