Assegno di cura
L'assegno di cura è un contributo economico, erogato dall'Azienda USL, per sostenere le famiglie e/o le persone che si incaricano dell'assistenza a un anziano non autosufficiente al proprio domicilio. Viene concesso in alternativa all'inserimento definitivo in strutture socio-sanitarie residenziali.
Come funziona
Sono destinatari le famiglie che mantengono l'anziano certificato non autosufficiente nel proprio contesto, nell'ambito di un complessivo programma di assistenza domiciliare integrata definito dall'U.V.M. (Unità di Valutazione Multiprofessionale).
L'importo dell'assegno di cura viene individuato in relazione alla gravità della condizione di non autosufficienza dell'anziano, alle sue necessità assistenziali e alle attività socio-assistenziali a rilievo sanitario che i familiari s'impegnano a garantire.
La Regione, annualmente, definisce le soglie ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per l'accesso alle prestazioni sociali e socio sanitarie agevolate.
Soglia ISEE per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate anno 2017
Con la Delibera di Giunta regionale n. 2308/2016, "Determinazioni in materia di soglie ISEE per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate in ambito sociale e sociosanitario, dall'1/1/2017", la Regione Emilia-Romagna ha fissato i diversi limiti per l'anno 2017.
Normativa