Dichiarazione ISEE
Che cos'è
L'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente o "riccometro") è la dichiarazione sostitutiva delle condizioni economiche della propria famiglia.
Serve a richiedere prestazioni sociali agevolate.
Come funziona
Con la dichiarazione si valuta la situazione economica dell'intera famiglia.
La dichiarazione va presentata entro i termini previsti per la riduzone delle rette o nei bandi comunali.
Come si accede
Il calcolo del valore ISE può essere richiesto ai centri di assistenza fiscale o ai patronati che offrono il servizio.
ISEE precompilato: servizio online dell'INPS.
Da febbraio 2020 si può presentare l'ISEE precompilata.
Sul sito dell'INPS sono disponibili il servizio online ISEE precompilato, il video di presentazione e la relativa guida, per inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l'attestazione ISEE precompilata, evitando code e sprechi di tempo.
Il servizio online, infatti, agevola e semplifica la compilazione della DSU con dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS.
All'interno del servizio, nella sezione “Come fare?”, sono disponibili alcuni tutorial utili a comprendere le varie fasi del processo di acquisizione della dichiarazione precompilata.
La dichiarazione ISEE ha validità annuale, si presenta una sola volta e l'ente che la riceve rilascia una certificazione, che può valere anche per altre prestazioni.
Durante il periodo di validità, l'attestazione può essere utilizzata da parte di ogni componente della famiglia per l'accesso alle prestazioni sociali agevolate e ai servizi di pubblica utilità.
Modello ISEE 2021
La dichiarazione ISEE 2021 ha validità dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre dello stesso anno, a prescindere dalla sua data di rilascio.
Il 31 dicembre sono scaduti tutti i modelli ISEE elaborati nel 2020 e dal primo gennaio è possibile richiedere l'ISEE 2021.
Il modello ISEE è composto da:
DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) contenente tutte le informazioni del nucleo familiare;
Attestazione ISEE, indicante il valore della situazione economica ISEE.
Per l'Isee 2021, redditi e patrimonio sono allineati allo stesso anno di riferimento: il 2019.
E' sempre possibile presentare l'ISEE corrente in aggiunta a quello ordinario, che aggiorna il valore nei casi in cui è peggiorata la situazione lavorativa o economica rispetto a quella del 2019.
I redditi, percepiti devono essere comprovati dal modello 730, dal modello Redditi, dalla Certificazione Unica o da altra documentazione (ad esempio assegni, indennità) riferita ai redditi esenti ai fini IRPEF.
Dichiarazione dei Redditi.
Ai fini della dichiarazione dei redditi si devono presentare:
Modello 730 o modello Redditi con riferimento al periodo di imposta precedente;
Certificazione Unica;
Dichiarazione IRAP per imprenditori agricoli;
Assegni percepiti o corrisposti per coniuge e figli;
Redditi da lavoro dipendente prestato all'estero e tassato esclusivamente nello stato estero;
Altre certificazioni reddituali attestanti come compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, borse e/o assegni di studio.
Documenti necessari per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Codice Fiscale e Documento d'identità del dichiarante;
Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non convivente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni);
Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione).
Normativa
Modulistica