Consultazione
Patrimonio
Oltre 12.000 volumi (di cui più di 3.500 libri per ragazzi); enciclopedie, dizionari, opere di letteratura, informatica, filosofia, psicologia, sociologia, pedagogia, diritto, economia, scienze e tecnologia, arte, sport, geografia, viaggi, storia, pubblicazioni sulla regione, sulle provincie e i comuni dell'Emilia-Romagna.
I libri sono collocati per disciplina secondo il metodo della Classificazione Decimale Dewey (11. ridotta), a "scaffale aperto".
L'utente può scegliere direttamente dagli scaffali i libri desiderati oppure può chiedere aiuto al personale della biblioteca.
Per l'accesso al servizio di consultazione, riattivato dal 14 luglio 2020, si osservano le prescrizioni di sicurezza previste.
Emeroteca
Quotidiani (Il Resto del Carlino, La Repubblica, Il Domani di Bologna, Il Sole Ventiquattrore), riviste (Airone, Focus, L'Espresso, Pc World, Cineforum, Art & Dossier, Internazionale, Bell'Italia, Bell'Europa, Gardenia, Nigrizia, Speak-up, Rumore, National Geographic, ecc.).
Sezione ragazzi
Un settore dedicato esclusivamente ai bambini e ai ragazzi da 0 a 14 anni, dove si possono trovare libri di lettura (libri illustrati, racconti e romanzi) e libri di divulgazione in varie materie (scienze, storia, arte, ecc.) suddivisi per fasce d'età e contrassegnati da etichette con simboli divertenti e colorati per aiutare i bambini nella ricerca dei libri preferiti. Enciclopedie tematiche ed alfabetiche possono essere utilizzate per effettuare indagini e ricerche scolastiche.
La sezione comprende anche un certo numero di pubblicazioni a fumetti, oltre all'abbonamento a "Topolino" e alla "Pimpa".
Sezione locale
Un settore dedicato alle pubblicazioni di argomenti legati al territorio comunale, provinciale e regionale.
Un patrimonio di quasi 300 libri di storia, geografia, arte e letteratura locale.
Sale di lettura
Sala di lettura Adulti: 8 tavoli con 48 posti a sedere.
Sala sezione Ragazzi: 4 tavoli con 16 posti a sedere.
Normativa
Regolamento della Biblioteca