Copia autentica di documento
Che cos'è
Oltre alle dichiarazioni sostitutive degli atti di notorietà, restano in vigore le modalità più tradizionali di autentica delle copie:
- l'autenticazione della copia può essere effettuata dal responsabile del procedimento per il quale è necessaria la copia o dal dipendente competente a ricevere la documentazione, con l’esibizione, da parte del richiedente, dell'originale e di un documento di riconoscimento in corso di validità. In questo caso la copia autentica va usata solo per il procedimento in corso;
- può essere pure richiesta l'autentica del pubblico ufficiale presso il quale è depositato l'originale o al quale deve essere prodotto, del notaio, del cancelliere, del segretario comunale e del funzionario incaricato dal Sindaco.
Come funziona
L'autenticazione consiste nell'attestare che la copia è conforme all'originale con il quale deve essere contestualmente esaminata. Tale attestazione va scritta, alla fine della copia, dal pubblico ufficiale autorizzato il quale deve indicare il nome e cognome dell'esibitore e le modalità della sua identificazione nonché il numero dei fogli impiegati, la data e il luogo del rilascio, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita ed infine apporre la propria firma per esteso col timbro dell'ufficio.
In questo caso è dovuta l'imposta di bollo.