Servizi anagrafici online da piattaforma ANPR per i cittadini
Certificati anagrafici online per i cittadini, rettifiche, visure, autocertificazioni e cambio di residenza.
Dal 15 novembre 2021, i cittadini possono scaricare dalla piattaforma ANPR (Anagrafe Popolazione Residente) i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita fono al 31 dicembre 2022, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Avviso 3 gennaio 2023 pubblicato sul sito di ANPR: La richiesta dei certificati in bollo con esenzione dell'imposta ai sensi dell'art. 62, comma 3 del CAD, è temporaneamente sospesa. Per questa tipologia di certificati si prega di rivolgersi presso gli uffici di anagrafe di qualsiasi Comune.
Tramite il portale ANPR, si possono quindi scaricare esclusivamente i certificati in carta semplice.
Per tutti i certificati in bollo occorre rivolgersi all'Anagrafe comunale, come indicato sul portale stesso.
Il servizio si affianca a quello di Richiesta di rettifica, già disponibile in tutti i Comuni.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
Anagrafico di nascita;
Anagrafico di matrimonio;
Cittadinanza;
Esistenza in vita;
Residenza;
Residenza AIRE;
Stato civile;
Stato di famiglia;
Stato di famiglia e Stato civile;
Residenza in convivenza;
Stato di famiglia AIRE;
Stato di famiglia con rapporti di parentela;
Stato libero;
Anagrafico di Unione Civile;
Contratto di Convivenza.
Visura e autocertificazioni.
Si possono consultare i dati anagrafici e quelli della famiglia di appartenenza.
È possibile anche richiedere e stampare autocertificazioni sostitutive dei certificati anagrafici.
Richiesta di cambio di residenza.
Dal 27 apile 2022, si possono richiedere online il cambio di residenza da un Comune all'altro in Italia o il rimpatrio dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE, direttamente dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Può essere richiesto anche il cambio di abitazione nell'ambito di un qualsiasi Comune.
Come si accede al servizio
Per accedere alla piattaforma ANPR - all'indirizzo: https://www.anagrafenazionale.interno.it/ - occorre l'autenticazione con:
- Credenziali SPID - https://www.spid.gov.it/ - Sistema Pubblico di Identità Digitale, che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
- CIE - Carta di Identità elettronica o CNS (smartcard) - seguendo le indicazioni fornite.
Se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.
Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Qualora l'emissione del certificato sia soggetta a imposta di bollo, il pagamento potrà essere effettuato tramite la piattaforma PagoPA (*).
(*) Avviso 3 gennaio 2023 pubblicato sul sito di ANPR: La richiesta dei certificati in bollo con esenzione dell'imposta ai sensi dell'art. 62, comma 3 del CAD, è temporaneamente sospesa. Per questa tipologia di certificati si prega di rivolgersi presso gli uffici di anagrafe di qualsiasi Comune.
Rilascio
L'art. 2 del decreto del Ministero dell'Interno del 3 novembre 2021 specifica che, in seguito alla richiesta di emissione del certificato, il sistema ANPR lo produce secondo le modalità definite nel disciplinare tecnico allegato 1.
Il certificato rilasciato, a seconda della modalità di richiesta, è reso disponibile all'avente diritto nel sito web di ANPR e trasmesso, a scelta del cittadino, al suo domicilio digitale del cittadino, laddove disponibile, oppure messo a disposizione attraverso il punto di accesso telematico di cui all'art. 64-bis del CAD.
Anche successivamente al rilascio, l'avente diritto può, per il periodo di validità del certificato (3 mesi), prendere visione ed eventualmente stampare i certificati richiesti accedendo al sito web di ANPR, mediante le modalità di cui agli artt. 64 e 64-bis del CAD, secondo le modalità definite nel disciplinare tecnico.
Le guide operative sui certificati online e sul servizio di rettifica dati sono scaricabili nella sottostante sezione Modulistica.
Linee guida e istruzioni per utilizzare i servizi sull'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) sono disponibili sul portale Ministero dell'Innovazione e della Transizione Digitale all'indirizzo: https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/servizi-digitali-anagrafe-nazionale/.
Modulistica
ANPR - Certificati online - Guida operativa per i cittadini.
ANPR - Servizio di rettifica dati - Guida operativa per i cittadini.