Home page | Il Comune | Uffici Comunali | Stato civile e Polizia... | Pagina corrente: Matrimonio civile
Condividi:

Il Comune

Uffici Comunali

Condividi:

Stato civile e Polizia Mortuaria - Sportello del Cittadino

Matrimonio civile

Il matrimonio civile viene celebrato dal Sindaco o da Assessore, consigliere o cittadino delegato, nella Sala Giunta o nella Sala del Consiglio alla data prescelta all'atto delle pubblicazioni.
Alla celebrazione prende parte l'ufficiale di Stato Civile, che segue la parte amministrativa.

I matrimoni possono essere celebrati tutti i giorni feriali in orario d'ufficio.
Non vengono effettuati la domenica e nelle seguenti festività: 1 gennaio; 6 gennaio; domenica di Pasqua e lunedì dell'Angelo; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 e 2 novembre; 8, 25 e 26 dicembre.
La celebrazione dei matrimoni è inoltre sospesa il giorno 21 settembre, festa del Santo Patrono.

Nel giorno stabilito, l'Ufficio di Stato Civile (Sindaco o suo delegato) celebra il matrimonio alla presenza di due testimoni maggiorenni (possono essere anche parenti), muniti di carta di identità valida, che deve essere consegnata allo Stato civile, prima della cerimonia.
Viene data lettura agli sposi degli artt. 143 – 144 – 147 del Codice Civile, con la classica domanda di rito (“Vuoi tu…”), seguita dalla risposta degli sposi.
Segue lo scambio degli anelli nuziali (facoltativo), la lettura dell'atto di matrimonio e la firma dei registri da parte degli sposi e dei testimoni.

La richiesta di prenotazione delle sale va presentata all'Ufficio Segreteria, mediante compilazione dell'apposita domanda disponibile nella sottostante sezione Modulistica.
La visita delle sale destinate alla celebrazione dei matrimoni civili è gratuita e potrà essere effettuata da parte dei richiedenti a seguito di appuntamento con il suddetto Ufficio, negli orari di servizio.

I richiedenti possono, a propria cura e spese, allestire le sale e la scala di accesso alle stesse con sobri addobbi che, al termine della cerimonia, dovranno essere tempestivamente ed integralmente rimossi, sempre a cura dei richiedenti.
La sala dovrà essere quindi restituita, nelle stesse condizioni in cui è stata concessa.
Il Comune di Molinella si intende sollevato da ogni responsabilità legata alla custodia degli arredi ed addobbi temporanei disposti dai richiedenti.

E' vietato il lancio di riso, coriandoli, confetti ed altro materiale all'interno della sala utilizzata per la cerimonia e negli atri e corridoi comunali.
Nel caso si verifichino danni alle strutture concesse per la celebrazione del matrimonio, salvo identificazione del diretto responsabile, gli stessi saranno addebitati al soggetto richiedente.

Eventuali forme di pubblicità dell'evento (manifesti-volantinaggio) potranno essere realizzati dagli interessati nelle forme e con il pagamento dei relativi diritti, previsti dalla normativa di settore.

Normativa

Stato civile- Regolamento per la celebrazione dei matrimoni e la costituzione delle unioni civili (D.C. n. 25/2022)

Modulistica

Segreteria - Richiesta editabile prenotazione Sala per matrimonio/unione civile (rev. 16.8.2022)
Non ci sono allegati alla pagina
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
Email: comune@comune.molinella.bo.it
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito