Voto domiciliare
Che cos'è
Con l'approvazione del D.L. n. 1/2006 (convertito con legge n. 22/2006) è stato introdotto il principio del voto domiciliare, cioè l'esercizio del diritto di voto presso il domicilio degli elettori affetti da gravi infermità, che impediscono loro l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano e che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
La legge n. 46/2009 ha esteso il voto domiciliare anche agli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio del servizio di trasporto organizzato dal Comune per facilitare agli elettori disabili l'accesso al seggio elettorale.
Come funziona
Gli elettori interessati devono inviare all'Ufficio Elettorale, tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data della votazione, una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicando l'indirizzo completo e recapito telefonico.
A questa dichiarazione devono essere allegati:
- la copia della tessera elettorale
- un certificato medico rilasciato dal funzionario medico legale designato dall'Azienda Sanitaria Locale, da cui risulti l'esistenza di un'infermità fisica che comporta la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio (legge n. 22/2006)
ovvero
- un certificato medico rilasciato dal funzionario medico legale designato dall'Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione, da cui risulti l'esistenza di un'infermità che comporta l'impossibilità di allontanarsi dal proprio domicilio (legge n. 46/2009).
Il certificato medico, per evitare incertezze, deve riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestando che in capo all'elettore sussistono le condizioni previste dall'art. 1, co. 2 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato stesso ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Informazioni sul voto domiciliare
Le dichiarazioni attestanti la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione di dimora, corredate della prescritta documentazione sanitaria, devono pervenire al Comune in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia entro il 19 maggio 2025, utilizzando l'apposito modello.
La suddetta dichiarazione deve essere corredata da idonea certificazione sanitaria, che va richiesta via mail all'indirizzo: medicina.legale@pec.ausl.bologna.it (che riceve sia mail che PEC).
Alla domanda vanno allegati documento di riconoscimento e documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute.
Sedi e orari AUSL di Bologna presso cui poter ottenere il rilascio delle certificazioni sanitarie per gli elettori impediti fisicamente o non deambulanti:
Giovedì 5 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2 dalle 09.30 alle 12.30
Commissione Invalidi Castel Maggiore - Piazza 2 Agosto, 2 dalle 09.30 alle 12.30
Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00
Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Venerdì 6 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa -5/2 dalle 09.30 alle 12.30
Commissione Invalidi San Giovanni in Persiceto - Circonvallazione Dante 12/D dalle 09.30 alle 12.00
Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1 dalle 10.00 alle 12.00
Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna dalle 09.00 alle 12.00.
Sabato 7 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 11 alle ore 12.00
Casa della Comunità – Vergato (piano 0 stanza 11) dalle 11.00 alle 12.00
Ospedale di Budrio – informazioni in portineria dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Domenica 8 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 09.00 alle ore 11.00 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Casa della Comunità – Vergato (piano 0 stanza 11) dalle 11 alle 12.00
Ospedale di Bentivoglio – informazioni in portineria Dalle ore 11.00 alle ore 12.00.
Lunedì 9 giugno 2025
Ambulatorio contrassegni c/o Ospedale Maggiore (UO Medicina Legale e Risk Management SC amb 34) - L. B. Nigrisoli, 2 Bologna dalle ore 10 alle ore 12.00
Commissione Invalidi Casalecchio di R - Via Cimarosa 5/2 dalle 09.30 alle ore 12.30
Commissione Invalidi Gramsci - Via Gramsci 12 Bologna dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Commissione Invalidi San Lazzaro di S. - c/o San Camillo Via Seminario, 1 dalle 10.00 alle ore 12.00.
Normativa
Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Voto domiciliare