Elezioni regionali 2020
Nella sola giornata di domenica 26 gennaio 2020 in Emilia-Romagna si vota per eleggere l'Assemblea Legislativa e il Presidente della Giunta della Regione: i seggi sono aperti dalle ore 7 alle 23.
Votano tutti i cittadini italiani maggiorenni alla data del 26 gennaio 2020.
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale.
Nella sezione del sito Elezioni e referendum - Dati Comune di Molinella sono pubblicati i seguenti avvisi:
Risultati generali delle elezioni regionali.
Liste circoscrizionali - Voti di preferenza.
Il manifesto con la proclamazione degli eletti è pubblicato nella sottostante sezione Normativa.
I dati sulle elezioni regionali per il Comune di Molinella sono pubblicati anche nella sezione dedicata del sito della Regione.
L'ubicazione di seggi e sezioni è indicata nell'avviso di convocazione dei Comizi elettorali, pubblicato nella sottostante sezione Normativa e all'Albo on line.
L'ubicazione degli spazi destinati alle affissioni per la propaganda elettorale è indicata nell'allegato alla delibera di Giunta n. 213/2019, pubblicato nella sottostante sezione Normativa, dove sono anche consultabili l'elenco dei candidati alla carica di Presidente e relative sezioni e delle Liste circoscrizionali.
Tessere elettorali.
Dato l'alto numero di tessere elettorali da consegnare, si invitano i cittadini interessati a verificare per tempo il proprio documento.
In caso di smarrimento, variazione di indirizzo o esaurimento degli spazi destinati all'apposizione del timbro attestante l'avvenuta espressione del voto, occorre presentarsi all'Ufficio Elettorale per il rilascio della nuova tessera, negli orari di apertura del servizio dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 11 e lunedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 18.
Per il rilascio delle tessere sono previste delle aperture straordinarie nel mese di gennaio per rilascio tessere non consegnate, duplicati ed etichette di cambio sezione:
venerdì 24 gennaio 2020 dalle ore 8 alle 18;
sabato 25 gennaio 2020 dalle ore 8 alle 18;
domenica 26 gennaio 2020 dalle ore 7 alle 23.
Si ricorda che per il rinnovo sono necessari la tessera elettorale esaurita e un documento di identità.
Servizio di accompagnamento ai seggi.
Per favorire l'esercizio del diritto di voto e facilitare l'accesso ai seggi elettorali da parte dei cittadini che non sono in grado di recarvisi autonomamente, nella giornata di domenica 26 gennaio 2020 verrà messo a disposizione un autoveicolo dotato di allestimento speciale per il trasporto di persone disabili.
I cittadini interessati ad ottenere informazioni in merito possono rivolgersi all'Ufficio Elettorale al numero 051 6906845.
Domenica 26 gennaio 2020 il servizio sarà attivo dalle ore 7 alle 22, telefonando ai seguenti numeri: 051 6906811 - 348 5253541.
Servizio di accompagnamento ai seggi.
Lunedì 27 gennaio 2020 i Servizi demografici saranno chiusi al pubblico per adempimenti elettorali, come disposto nell'ordinanza n. 2/2020. Saranno comunque garantiti i servizi indispensabili e urgenti.
Come si vota.
Videoguida al voto a cura della Regione: https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/regionali-2020/video-come-si-vota.
Modalità di voto.
Ciascun elettore può:
votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tale caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente della Giunta regionale a essa collegato;
votare solo per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale tracciando un segno sul relativo rettangolo;
votare per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
votare disgiuntamente per un candidato alla carica di Presidente della Giunta regionale, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.
L'elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per un candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del candidato o dei due candidati compresi nella stessa lista.
Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l'annullamento della seconda preferenza.
Informazioni e aggiornamenti.
Le informazioni sulle elezioni sono disponibili e aggiornate nelle sezioni dedicate del sito del Ministero dell'Interno: https://dait.interno.gov.it/elezioni e della Regione: https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni.
Domenica 26 gennaio dalle ore 20, nella sede dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 50 a Bologna, verrà allestita un'apposita sala stampa per accogliere i cittadini e i giornalisti interessati a seguire, consultare e commentare in diretta i risultati elettorali, che saranno a disposizione sul portale www.assemblea.emr.it con focus sul voto di preferenza dei candidati consigliere su www.cronacabianca.eu.
In campo anche Lepida Tv, la televisione di pubblico servizio della Regione, che trasmetterà i dati dei portali sia sul canale 118 del digitale terrestre che in live streaming su www.lepida.tv.
Voto domiciliare e voto assistito
La L. n. 46/2009 consente il voto domiciliare agli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'art. 29 della L. 5 febbraio 1992, n.104, e agli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.
Per essere ammessi al voto domicilare, gli interessati devono produrre un'apposita dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione di dimora, corredata della prescritta certificazione sanitaria che attesti quanto sopra, da far pervenire al Comune in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia tra martedì 17 dicembre 2019 e lunedì 6 gennaio 2020 (prorogato a martedì 7 gennaio).
Negli ambulatori dell'AUSL sotto elencati, telefonando dalle ore 10,00 alle 12,00, sarà possibile ottenere informazioni sulle condizioni che danno diritto al voto domiciliare e concordare l'accesso al domicilio per il rilascio della necessaria certificazione da parte di medici incaricati.
I cittadini fisicamente impediti al voto autonomo che necessitano di certificazione d'accompagnamento ai seggi potranno rivolgersi, dal 20 al 24 gennaio, ad uno qualsiasi degli ambulatori dell'AUSL sotto indicati dalle ore 12,30 alle ore 13,00 senza necessità di prenotazione:
- il lunedì a Budrio: Via Benni, 44 - tel. 051 809882;
- il martedì a San Giovanni in Persiceto: Via E. Palma (container c/o Ospedale) - tel. 051 6813353;
- il mercoledì a Castel Maggiore: Piazza 2 agosto, 2 - tel. 051 4192409;
- il giovedì a San Giovanni in Persiceto: Via E. Palma (container c/o Ospedale) - tel. 051 6813353;
- il venerdì a Baricella: via Europa, 15 - tel. 051-6622307.
Il giorno 26 gennaio 2020 sarà presente, presso gli Ospedali di Bentivoglio, Budrio e San Giovanni in Persiceto, personale medico dell'Unità Operativa di Medicina Legale per il rilascio dei certificati di cui sopra.
Gli orari e i numeri telefonici di riferimento sono i seguenti:
Ospedale di Bentivoglio dalle ore 08,00 alle ore 10,00 - tel. 051.6644111.
Ospedale di Budrio dalle ore 10,30 alle ore 12,30 - tel. 051.809111.
Ospedale di San Giovanni in Persiceto dalle ore 09,00 alle ore 11,00: tel. 051.6813111.
Si ricorda che la L. n. 17/2003 prevede la possibilità, se l'impedimento è a carattere permanente, di presentare richiesta per ottenere l'annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale per evitare di doversi munire, in occasione di ogni consultazione elettorale, dell'apposito certificato medico.
Vedi anche copia della comunicazione dell'AUSL: Certificazioni sanitarie per elezioni regionali del 26 gennaio 2020 - Area Nord e del relativo allegato Ambulatori Medico Legali - Area territoriale Nord in tema di Voto assistito e domiciliare.
Voto dall'estero
Per le elezioni regionali non è possibile votare dall'estero, né per corrispondenza, non essendo previsto dalla legge, né in altro modo.
I residenti all'estero, iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero), riceveranno una cartolina che li informa delle elezioni, comunica la data e dà notizia su come accedere alle agevolazioni di viaggio per rientrare in Italia e votare nella propria sezione elettorale.
La cartolina, per legge, deve essere spedita dal Comune 20 giorni dopo la pubblicazione del decreto di indizione.
Agevolazioni di viaggio
Tutte le informazioni sulle agevolazioni sono disponibili all'indirizzo: http://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/regionali-2020/come-si-vota/agevolazioni-di-viaggio.
Biglietti ferroviari.
I biglietti con l'agevolazione per gli elettori possono essere acquistati per viaggi da effettuare con le seguenti tempistiche:
ANDATA dal 17 gennaio 2020
RITORNO non oltre il 5 febbraio 2020
Le agevolazioni si applicano agli elettori italiani residenti nel territorio nazionale e residenti all'estero che si recano nella località sede elettorale di iscrizione per esercitarvi il diritto di voto.
TRENITALIA.
Tutte le informazioni sulle tariffe e sulle modalità di acquisto sul sito di Trenitalia: https://www.trenitalia.com/it/informazioni/elettori.html.
ITALO.
Come già fatto per le elezioni Europee del 26 maggio 2019, ITALO estende l'acquisto dei biglietti agevolati al canale web tramite il sito www.italotreno.it. La modifica dei biglietti acquistati con l'agevolazione elettorale sarà possibile solo contattando “Italo Assistenza” al numero 892020 (numero a tariffazione speciale).
Pedaggi autostradali.
L'associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat) ha assicurato che il settore aderirà alle richieste di esenzione dal pedaggio per gli elettori residenti all'estero (con le stesse modalità applicate nelle precedenti tornate elettorali) ricordando, inoltre, che le Società Autostrade Asti-Cuneo Spa Autostrada dei Fiori Spa, Salt Spa, Satap Spa, pur non più iscritte ad Aiscat continueranno comunque a garantire conformità di comportamento verso gli elettori residenti all'estero.
Normativa
Regionali 2020 - Convocazione Comizi elettorali
Regionali 2020 - Elenco spazi per propaganda elettorale
Regionali 2020 - Manifesto eletti
Regionali 2020 - Manifesto liste candidati
Regionali 2020 - Ripartizione seggi tra le circoscrizioni elettorali
Regionali 2020 - Spazi candidati Presidenti
Regionali 2020 - Spazi Liste circoscrizionali
Modulistica
Elezioni regionali 2020 - Fac simile scheda elettorale