Home page | Il Comune | Uffici Comunali | Elettorale - Sportello... | Pagina corrente: Elezioni politiche 25...
Condividi:

Il Comune

Uffici Comunali

Condividi:

Elettorale - Sportello del Cittadino

Elezioni politiche 25 settembre 2022

Risultati per il Comune di Molinella.
Scrutinio Camera dei Deputati.
Scrutinio Senato della Repubblica.


Con decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 21 luglio 2022, sono stati convocati per il prossimo 25 settembre i comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. (G.U. Serie Generale n. 169 del 21-07-2022).
Nella medesima Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati, inoltre, i due D.P.R., distinti per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica, con le tabelle di assegnazione dei seggi spettanti, rispettivamente, alle circoscrizioni elettorali o regioni del territorio nazionale, ai collegi plurinominali di ciascuna circoscrizione o regione e alle ripartizioni della circoscrizione Estero.

L'11 agosto 2022 (45° giorno antecedente quello della votazione), a cura dei Sindaci di tutti i Comuni, ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, deve essere pubblicato all'Albo pretorio online e affisso in altri luoghi pubblici il manifesto con il quale viene dato avviso agli elettori della convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei deputati e del senato della Repubblica nonché della data della votazione (25 settembre 2022) e dell'orario di apertura dei seggi (dalle ore 7 alle 23).

Trasparenza - Elezioni politiche 25 settembre 2022.
All'indirizzo: https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/elezioni-politiche-2022 sono pubblicati i contrassegni, con i relativi mandanti al deposito, gli statuti o le dichiarazioni di trasparenza e i programmi dei partiti, movimenti o gruppi politici organizzati che hanno presentato liste per le elezioni politiche del 25 settembre 2022.

Aperture e chiusure straordinarie Ufficio elettorale.
Per consentire il rilascio delle tessere non consegnate o dei duplicati, l'Ufficio elettorale effettua delle aperture straordinarie nelle seguenti giornate, come disposto con ordinanza sindacale n. 99/2022, consultabile nella sottostante sezione Normativa:
- Giovedì 18 agosto - dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
- Venerdì 19 agosto - dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
- Sabato 20 agosto – dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
- Domenica 21 agosto – dalle 8 alle 20
- Lunedì 22 agosto – dalle 8 alle 20
- Venerdì 23 settembre – dalle 8,30 alle ore 18,00
- Sabato 24 settembre – dalle 8,30 alle ore 18,00
- Domenica 25 settembre – dalle 7,00 alle 23,00.
Considerato l'impegno di tutto il personale dei Servizi Demografici /Sportello del Cittadino nell'assolvimento degli adempimenti relativi alle elezioni si dispone la chiusura nella giornata di lunedì 26 settembre.
Saranno comunque garantiti i servizi indispensabili e urgenti.

Si invitano i cittadini a controllare per tempo se si hanno ancora spazi disponibili sulla tessera elettorale.
Si ricorda che per il rinnovo sono necessari la tessera elettorale esaurita e un documento di riconoscimento.

Rilascio certificati di iscrizione elettorale.
Le richieste di acquisizione in formato digitale dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali, vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.molinella@cert.provincia.bo.it e per conoscenza:
elettorale@comune.molinella.bo.it.
Per consentire il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e altri adempimenti, l'Ufficio Elettorale effettua delle aperture straordinarie nelle seguenti giornate:
- Giovedì 18 agosto – dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18
- Venerdì 19 agosto – dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18
- Sabato 20 agosto - dalle 8:30 alle ore 12:30 e dalle 15 alle 18
- Domenica 21 agosto – dalle 8:00 alle 20:00
- Lunedì 22 agosto – dalle 8:00 alle 20:00.


Aggiornamenti e informazioni anche nelle sezioni dedicate del Ministero dell'Interno: https://dait.interno.gov.it/elezioni/speciale-politiche.
https://www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-politiche-2022.

Informazioni e approfondimenti anche sul sito della Regione: https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni.

Manuale elettorale: norme per le elezioni politiche 2022.https://www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-politiche-2022.

Voto degli italiani residenti o temporaneamente all'estero.

Cittadini residenti all'estero.
Gli elettori italiani residenti all'estero e iscritti nell'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero), in base alla Legge n. 459/2001, votano per corrispondenza per i candidati della Circoscrizione estero.
In alternativa, la normativa in materia consente di votare in Italia nel proprio Comune, previa apposita e tempestiva opzione da esercitarsi entro il 31 luglio 2022, che deve pervenire, a cura dell'elettore non oltre il termine sopra indicato (il 10° giorno successivo all'indizione delle votazioni), all'Ufficio consolare di competenza.
Tale comunicazione può essere inviata utilizzando l'apposito modulo  - scaricabile, con tutte le indicazioni all'indirizzo: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezioni-politiche-2022/  - oppure su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell'elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità e dove sia chiaramente visibile la firma dell'interessato/a.

La scelta di votare in Italia può essere successivamente revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all'Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l'esercizio dell'opzione.
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la legge non prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all'interno del territorio italiano.
Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge n. 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

Gli elettori che scelgono di votare in Italia riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare – presso i seggi elettorali in Italia – per i candidati nelle circoscrizioni nazionali e non per quelli della Circoscrizione Estero.


Elettori italiani temporaneamente all'estero: opzione di voto.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale cade la data della consultazione elettorale (25 settembre 2022) - e i familiari con loro conviventi - possono chiedere di partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli Uffici consolari italiani (Legge n. 459/2001, modificata dalla Legge n. 52/2015).
Per farlo, devono presentare domanda di opzione per il voto all'estero direttamente al Comune di Molinella, entro il 24 agosto 2022, trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione, con possibilità di revoca entro lo stesso termine.
La comunicazione di opzione, redatta su carta libera preferibilmente utilizzando l'apposito modulo, e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di legge.
Con riferimento al periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data della consultazione, la domanda potrà anche solo contenere dichiarazione di tale circostanza, anche se l'interessato non si trovi all'estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
Per i familiari conviventi dei temporaneamente all'estero aventi diritto al voto per corrispondenza la legge non richiede tale periodo.
Sono definite particolari modalità tecnico-organizzative per il voto degli appartenenti alle Forze armate e di polizia temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali e degli elettori domiciliati presso le Ambasciate e i Consolati, da verificare con tali autorità.
Le indicazioni e il modulo per la presentazione della richiesta per gli elettori temporaneamente all'estero -  disponibile all'indirizzo: https://dait.interno.gov.it/documenti/politiche2022-modello-opzione-elettori-estero.pdf - sono pubblicate in tempo utile per la comunicazione al Ministero dell'Interno.


Informazioni: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezioni-politiche-2022/.

Propaganda elettorale: delimitazione e assegnazione spazi.

Delimitazione e assegnazione spazi per propaganda elettorale.
Con delibera n. 113/2022, la Giunta comunale ha individuato il numero e l'ubicazione degli spazi da destinare alla propaganda elettorale per il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, rispettivamente assegnati con delibere n. 119 e n. 120/2022.
Gli atti sono pubblicati all'Albo online e sono sempre consultabili nella sezione dedicata del sito.
L'Ufficio Elettorale ha predisposto dei moduli con le indicazioni semplificate contenute nelle delibere:
ubicazione degli spazi
esemplificazione tabelloni
assegnazione spazi Camera
assegnazione spazi Senato.

Voto domiciliare e assistito.

Dal 40° al 20° giorno antecedente la data delle votazioni, ossia dal 16 agosto al 5 settembre, gli elettori gravemente infermi, impossibilitati ad allontanarsi dalla propria abitazione, potranno presentare domanda per il voto domiciliare.
Per prenotare l'accertamento, gli interessati dovranno inviare una richiesta per mail all'indirizzo: medicina.legale.pianura@ausl.bologna.it, allegando un documento di riconoscimento, la documentazione sanitaria aggiornata sulle attuali condizioni di salute (segnalando eventuali casi di positività o isolamento per Covid-19).
La richiesta dovrà obbligatoriamente contenere i seguenti dati: nome e cognome dell'elettore per il quale è richiesta la certificazione medica a domicilio; indirizzo e recapito telefonico al quale si può essere rintracciati; dichiarazione che l'elettore appartiene ad una delle categoriepreviste dalla Legge 46/2009.

Il rilascio dei certificati agli elettori che necessitano di accompagnamento in cabina, in quanto fisicamente impediti al voto autonomo, viene effettuato nelle sedi e orari dei presidi sanitari dell'AUSL di Bologna indicati nel calendario allegato alla relativa comunicazione.
Si ricorda che la L. n. 17/2003 prevede la possibilità, se l'impedimento è a carattere permanente, di presentare richiesta per ottenere l'annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale per evitare di doversi munire, in occasione di ogni consultazione elettorale, dell'apposito certificato medico.

Per informazioni sulle certificazioni, si possono contattare i seguenti numeri di telefono dell'AUSL: 051.6478992 - 051.3172140 - 051.3172031.

Agevolazioni di viaggio per gli elettori.

Nelle circolari n.99 e n. 100/2022, il Ministero dell'Interno fornisce i dettagli di tutte le agevolazioni per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei per gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale.

Agevolazioni per i viaggi ferroviari.
I biglietti, con l'agevolazione per gli elettori, possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell'arco temporale di venti giorni dal giorno di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno di votazione (compreso) e per il viaggio di ritorno fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della consultazione elettorale, questo (escluso).
Pertanto, per le consultazioni del giorno 25 settembre, il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 16 settembre 2022 e quello di ritorno non oltre il 5 ottobre 2022.

La società Trenitalia spa rilascerà biglietti nominativi di andata e ritorno, con la riduzione del 60% sulle tariffe regionali, e del 70% sul prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity notte) e per il servizio cuccette. Le riduzioni sono applicabili per la 2^ classe e per il livello di servizio standard.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito: https://www.trenitalia.com/.

La società Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori spa consentirà agli elettori di acquistare i biglietti ferroviari per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe, con una riduzione pari al 60% sul prezzo al pubblico per viaggiare in ambiente smart e comfort, con le offerte Flex, Economy, Extratempo e Bordo.
Il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato presso le biglietterie di stazione Italo, il contact center “Pronto Italo”, e sul sito: https://www.italotreno.it/it.

La società Trenord srl, operante in Lombardia, applicherà la riduzione del 60% sul prezzo dei biglietti ferroviari ai soli viaggi effettuati a tariffa regionale, in 2^ classe.
I biglietti a tariffa agevolata potranno essere acquistati presso le biglietterie di stazione e a bordo treno. Per ulteriori informazioni di maggior dettaglio è consultabile il sito: https://www.trenord.it/.

Agevolazioni per i viaggi via mare.
Le società Compagnia Italiana di Navigazione spa, GNV spa, Grimaldi Euromed spa, società Navigazione Siciliana ScpA e NLG – Navigazione Libera del Golfo applicheranno agli elettori, che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola tariffa ordinaria; nel caso di elettori che abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applicherà la tariffa residenti, a eccezione dei casi in cui la tariffa elettori risultasse più vantaggiosa.

Agevolazioni autostradali.
L'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat) informa che le concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all'estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno.
La validità dell'agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22:00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22:00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni stesse.

Agevolazioni per l'acquisto di biglietti aerei.
La compagnia Italia Trasporto Aereo spa (ITA Airways), in occasione delle elezioni politiche del 25 settembre p.v. concederà agevolazioni tariffarie a coloro che sceglieranno il trasporto aereo per raggiungere il comune di residenza per esercitare il proprio diritto di voto.
Tutte le informazioni utili sono disponibili al seguente indirizzo: https://www.ita-airways.com/it_it/fly-ita/news-and-activities/news/elezioni-camera-senato-settembre-2022.html.

Sul tema, anche il post della Regione:
Elettori fuori sede: agevolazioni per i viaggi ferroviari, via mare e aerei.

Votazione

Votazione.
La votazione si svolgerà domenica 25 settembre dalle ore 7 alle 23.
Votano sia per la Camera che per il Senato tutti gli elettori maggiorenni alla data del 25 settembre 2022.
Per votare l'elettore deve esibire al Presidente di seggio la tessera elettorale personale (o un attestato sostitutivo) e un documento di riconoscimento.

Misure di sicurezza anti Covid (Protocollo e Addendum elezioni 2022).
Le operazioni di voto prevedono misure di sicurezza sanitaria per elettori e operatori dei seggi.
Inoltre, è assicurato il voto, oltre a chi sia in ospedale, anche a coloro che si trovino a casa in quarantena o in isolamento fiduciario, coem specificato nelle FAQ ufficiali nn. 24 e 25.

Sistema elettorale
.
Il sistema elettorale prevede un mix tra maggioritario ("uninominale") e il proporzionale ("plurinominale").
Approfondimenti sul sistema elettorale sono disponibili nella pagina dedicata della Regione:
https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni/documenti/la-legge-elettorale.

Le schede.
L'elettore al seggio riceve due schede:
una per la Camera, di colore rosa - fac-simile scheda
una per il Senato, di colore giallo - fac-simile scheda.
Su ciascuna dispone di un solo voto, valido sia per l'elezione del candidato del collegio uninominale sia per l'elezione dei candidati per la parte proporzionale.
Le schede riportano i nomi dei candidati nel collegio uninominale e, per ciascun candidato, il contrassegno della lista collegata o, nel caso di coalizione, i contrassegni di tutte le liste collegate, con a fianco i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale (da due a quattro).

Modalità di voto.
L'elettore può segnare con una 'x' il nome del candidato uninominale. In questo caso il voto espresso è esteso anche alla lista, mentre se il candidato si presenta con una coalizione di più liste, il voto viene ripartito tra le liste in modo proporzionale ai voti ottenuti nel collegio.
È anche possibile barrare direttamente il simbolo del partito: in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale.
Inoltre, l'elettore può barrare sia il nome del candidato uninominale sia un solo simbolo della lista.
Non è possibile il voto disgiunto: il voto viene annullato, perché considerato non valido, se si barra il simbolo di un partito e il nome di un candidato uninominale non collegato a quella data lista.
Per la quota uninominale sarà eletto, nel collegio di riferimento, il candidato che riceverà il maggior numero di voti. Mentre, per la quota plurinominale, l'elettore non può esprimere alcuna preferenza: saranno eletti i candidati presenti nella lista a fianco del simbolo in modo proporzione ai voti ricevuti nel collegio, in ordine di lista.

Normativa

Elezioni politiche 2022 - Avviso di deposito verbali
Elezioni politiche 2022 - Convocazione Commissione elettorale comunale per nomina scrutatori
Elezioni politiche 2022 - Manifesto convocazione dei comizi
Elezioni politiche 2022 - Manifesto eletti Camera dei Deputati
Elezioni politiche 2022 - Manifesto eletti Senato della Repubblica
Elezioni politiche 2022 - Manifesto liste candidati Camera dei Deputati
Elezioni politiche 2022 - Manifesto liste candidati Senato della Repubblica
Elezioni politiche 2022 - Manifesto voto assistito
Elezioni politiche 2022 - Manifesto voto domiciliare
Elezioni politiche 2022 - Ordinanza sindacale n. 99/2022 - Aperture e chiusura straordinarie

Modulistica

Elettorale - Richiesta voto a domicilio elezioni politiche 25 settembre 2022
Elezioni politiche 2022 - Fac-simile scheda Camera
Elezioni politiche 2022 - Fac-simile scheda Senato
Non ci sono allegati alla pagina
ANAGRAFICA ENTE

Comune di Molinella (BO) - Italy
Piazza Anselmo Martoni, 1
40062 Molinella (BO)
Tel. 051/690.68.11 - Fax 051/88.72.19
Email: comune@comune.molinella.bo.it
PEC: comune.molinella@cert.provincia.bo.it
P.Iva: 00510171200 - C.Fiscale: 00446980377
ACCESSIBILITÀ

Questo sito, interamente gestito con il CMS i-Plug, è accessibile a tutti gli utenti indipendentemente dalla piattaforma (smarthphone e tablet compresi) o dal browser usato perché il codice che lo sostiene è compatibile con le direttive del consorzio internazionale W3C che definisce gli standard di sviluppo per il web: XHTML1.0
Dichiarazione di accessibilità.
CREDITI

La redazione e la gestione di questo sito è a carico del Servizio Comunicazione. Per inviare segnalazioni: redazione@comune.molinella.bo.it
Pubblicato nel settembre del 2012
Web design Punto Triplo
Realizzazione sito Punto Triplo
Privacy policy del sito