Salta al contenuto principale

Accesso Unitario - Pratiche SUE

Servizio attivo

Portale per la presentazione di pratiche online di edilizia residenziale.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Imprese, ditte, società e professionisti incaricati che devono effettuare un intervento edilizio su un immobile. 

Municipium

Descrizione

Con delibera di Giunta n. 181/2024 il Comune di Molinella ha reso obbligatoria, con decorrenza dal 01/01/2025, la presentazione delle istanze/segnalazioni/comunicazioni relative ad interventi inerenti l’edilizia residenziale esclusivamente tramite il portale Accesso Unitario, secondo le indicazioni di cui alle Linee guida allegate all'atto.

La piattaforma regionale Accesso Unitario consente ai professionisti la presentazione di tutte le pratiche di edilizia residenziale quali domande di permesso di costruire (PDC), CILA, SCIA, SCCEA, interventi in materia strutturale/sismica, edilizia libera; richiesta di autorizzazioni o comunicazioni e altre istanze su titoli edilizi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: Comunicazione di variazione d'intestazione di titolo edilizio, Comunicazione di fine lavori per opere soggette a CILA, Comunicazione inizio lavori di PDC, Comunicazione opere temporanee o stagionali, Comunicazione di proroga/anticipo dell'inizio lavori, Rinuncia titolo edilizio o altra istanza, Comunicazione di accatastamento da rurale all'urbano, Comunicazione frazionamento ai sensi dell'art. 30 comma 5 DPR 380/2001, ecc.).

Municipium

Come fare

L'utente deve selezionare il tipo di pratica, in base al tipo di intervento da realizzare, compilare con attenzione tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria specifica per l'attività. Questa può includere, ad esempio, planimetrie, certificazioni, dichiarazioni di conformità e studi di impatto ambientale.

Una volta inviata la pratica, il SUE procederà con l'istruttoria della pratica, che può prevedere l'acquisizione di pareri di altri enti o amministrazioni coinvolte nel procedimento. Il richiedente riceverà al proprio domicilio digitale le comunicazioni e gli aggiornamenti previsti fino alla conclusione dell'istruttoria. In caso di esito positivo, se necessario, il SUE rilascerà le autorizzazioni necessarie per l'esecuzione dell'intervento.

Indicazioni dettagliate sono disponibili nelle Linee guida per la presentazione delle istanze allo Sportello Unico dell'Edilizia (SUE), approvate con delibera di Giunta n. 181/2024, consultabili nei Documenti.

Municipium

Cosa serve

In caso di disponibilità di accesso al servizio online, assicurati di avere: SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d'identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) e tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica; una firma digitale (rilasciata per es. da Camera di Commercio, Aruba, Poste Italiane, InfoCert, ecc.); un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Procura speciale.
Qualora i titolari dell’istanza fossero privi di firma digitale è necessario allegare la “Procura Speciale” con firma olografa e copia di un valido documento di identità con la quale delegano il professionista incaricato alla firma digitale dei documenti in loro vece fra la documentazione allegata obbligatoria ai fini della completezza della pratica.
Accesso Unitario genererà automaticamente il documento di Procura Speciale, che il professionista dovrà scansionare in formato PDF con la firma del titolare/legale rappresentane dell'impresa che presenta l’istanza e copia di un valido documento d’identità e, dopo averlo sottoscritto con firma digitale, inviare allegato alla documentazione inserita nel portale.

Indicazioni dettagliate sono disponibili nelle Linee guida per la presentazione delle sitanze allo Sportello Unico dell'Edilizia (SUE) approvate con delibera di Giunta n. 181/2024.

Municipium

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene, se necessaria, l'autorizzazione all'esecuzione dell'attività edilizia.

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze sono previste come dalla L.R. n. 15/2013 in base alla tipologia di pratica edilizia da presentare oppure è possibile contattare direttamente il SUE. I tempi possono cambiare nel caso di acquisizione atti da parte di altri enti coinvolti nella pratica, diversa la tempistica se richiesta autorizzazione paesaggistica o conferenza dei servizi, o salvo l'eventuale sospensione per richiesta di integrazioni.

Municipium

Autenticazione

SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

Il pagamento di eventuali diritti e oneri di competenza del SUE deve essere effettuato in un'unica soluzione tramite il sistema Pago PA al link: https://www.comune.molinella.bo.it/it/payments.

Municipium

Più informazioni su

La Regione Emilia-Romagna, al fine di favorirne l’utilizzo, ha messo a disposizione il materiale formativo illustrante il funzionamento della piattaforma sul proprio sito istituzionale: https://territorio.regione.emilia-romagna.it/codice-territorio/modulistica-unificata-regionale/piattaforma-accesso-unitario-per-la-trasmissione-delle-pratiche-edilizie.

Per assistenza alla presentazione delle pratiche o segnalazioni su malfunzionamenti: https://auwordpress.lepida.it/.

https://www.lepida.net/assistenza/richiesta-assistenza-accesso-unitario.

 

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 12:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot