Materie del servizio
A chi è rivolto
Ai bambini e alle bambine della Scuola dell'infanzia (3-6 anni), Scuola primaria e secondaria (6-13 anni).
Descrizione
Aperti nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre nel periodo che precede la riapertura delle scuole, i centri estivi comunali "A tutta estate" sono iniziative educativo – ricreative che consentono ai bambini e ai ragazzi di divertirsi sviluppando forme di socializzazione utili alla formazione personale.
Con determina n. 252/2023 della Stazione Appaltante, Settore Gare e Contratti dell'Unione di Comuni Terre di Pianura, la gestione dei centri estivi comunali è stata affidata all'associazione sportiva U.S. Reno Molinella per gli anni 2023 e 2024 con opzione di rinnovo per gli anni 2025 e 2026: l'affidamento è stato rinnovato con determina n. 311/2025.
Fasce detà e periodo Centro estivo 2025 presso Scuola dell'Infanzia Viviani e Stadio comunale di Molinella.
3 - 5 anni - 1 luglio - 29 agosto 
6 - 13 anni - 9 giugno - 12 settembre.
Come fare
Le iscrizioni sono curate direttamente dal gestore del centro estivo: i moduli, debitamente compilati, si possono inviare via mail all'indirizzo dedicato oppure è possibile iscriversi presso la segreteria dell'US Reno presso lo Stadio A. Magli.
Cosa serve
La compilazione della domanda e della relativa modulistica richiesta dal gestore del servizio.
Cosa si ottiene
Iscrizione al centro estivo selezionato.
Tempi e scadenze
Sono indicati annualmente dal gestore.
Costi
Con delibera di Giunta n. 171/2024 e relativo allegato sono state approvate le tariffe dei servizi scolastici ed extrascolastici per l'a.s. 2025/2026, che comprendono i centri estivi.
I costi sono direttamente riscossi dal gestore.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
“Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di Centri estivi” anno 2025” - DGR n. 428/2025. Progetto cofinanziato PR FSE+ - Priorità 3 Inclusione sociale - Obiettivo Specifico K. Operazione Rif. Pa n. 2025-23846/RER.
La Regione Emilia-Romagna, con deliberazione di Giunta n. 428/2025, ha approvato il “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza dei centri estivi - Anno 2025”. Il suddetto progetto è finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo ed è volto a sostenere l'accesso da parte delle famiglie a servizi estivi gestiti da operatori iscritti all'elenco unico distrettuale. Approfondimenti sulla procedura regionale sono disponibili sul sito della Regione.
L'Unione Reno Galliera, in collaborazione con i Comuni del proprio ambito distrettuale, ha emanato un avviso pubblico per individuare i soggetti gestori di centri estivi con sede nel territorio del Distretto Pianura Est (Comuni di Argelato, Baricella, Bentivoglio, Budrio, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Castenaso, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale), che intendono aderire al "Progetto conciliazione vita-lavoro" promosso dalla Regione.
Elenco distrettuale gestori centri estivi 2025.
Con determinazione dirigenziale DIR n. 67/2025, l'Unione Reno Galliera, ente capofila del Distretto Pianura Est, ha approvato l'elenco distrettuale dei soggetti gestori di Centri estivi aderenti al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2024” (di cui alla delibera di Giunta regionale n. 428/2025).
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 11:45