Salta al contenuto principale

Contrassegno per veicoli a servizio di persone con disabilità

Servizio attivo

Autorizzazione che consente alle auto guidate da persone con disabilità, o nelle quali il disabile è trasportato, di entrare nelle Zone a Traffico Limitato e di sostare senza limiti di tempo negli spazi regolamentati a disco orario e a pagamento.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Residenti nel Comune con ridotta capacità di deambulazione appositamente certificata o disabilità visiva.

Municipium

Descrizione

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che permette alle persone con problemi di deambulazione e ai non vedenti di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.

Si tratta di una speciale autorizzazione che, previo accertamento sanitario dell'AUSL di competenza territoriale (la prenotazione della visita medica si effettua presso presso il CUP), viene rilasciata dal proprio Comune di residenza, più esattamente dal Sindaco (art.188 del Codice della Strada, C.d.S., e art. 381 del Regolamento di esecuzione del C.d.S.). Formalmente è un atto amministrativo autorizzatorio strettamente personale, non vincolato a specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio nazionale e Paesi membri dell'Unione Europea.

Il contrassegno ha la durata di cinque anni se la disabilità è permanente. Quando i cinque anni sono scaduti può essere rinnovato.

Può essere rilasciato anche con una validità inferiore ai 5 anni alle persone con temporanea ridotta capacità di deambulazione (es. a seguito infortunio) e la data di scadenza del contrassegno è quella indicata nella relativa certificazione sanitaria del richiedente.

Il contrassegno invalidi è da esporre in originale sul veicolo al servizio dell'avente diritto in maniera ben visibile dall'esterno nella parte anteriore del veicolo.

Municipium

Come fare

Il richiedente (o altra persona che agisce per suo conto) deve presentare la domanda compilata in tutte le sue parti e sottoscritta.

Municipium

Cosa serve

Documentazione necessaria:

modulo domanda compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente;

certificato medico rilasciato dall'ufficio Medico Legale dell’AUSL di competenza territoriale o fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione di i'Invalidità dove si attesti la ridotta capacità di deambulazione;

n. 2 fototessera recenti.

Nel caso rilascio di autorizzazione con una validità inferiore ai 5 anni occorre allegare n. 2 marche da bollo da € 16,00;

Nel caso richiesta di rinnovo, contrassegno scaduto.

Municipium

Cosa si ottiene

Contrassegno per la sosta e la circolazione dei veicoli di persone con disabilità.

Municipium

Tempi e scadenze

Il contrassegno viene rilasciato entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta, a condizione che la documentazione presentata sia conforme a quanto indicato sulla presente pagina e sul modulo di domanda.

Municipium

Accedi al servizio

Canale fisico:

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:

Municipium

Contatti Utili

Telefono : 0516906833
Telefono : 0516906836
Municipium

Unità organizzativa Responsabile

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 11:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot